top of page
Pietre impilate vicino alla cascata

"Quando non siamo più in grado di cambiare una situazione
siamo sfidati a cambiare noi stessi"
(V. Frankl)

Assistenza completa e supporto per la salute mentale 

Cura e crescita personale

Ambiti di  intervento

Formazione e Specializzazione

Sono Psicologo e Psicoterapeuta, con una formazione accademica che include una laurea in Psicologia presso l'Università di Parma. Successivamente, ho conseguito una specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso ASCCO di Parma, dove ho approfondito in particolare le terapie comportamentali di terza generazione, come l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la Compassion-Focused Therapy (CFT) e la Mindfulness. Sono socio dell'ACBS (Association for Contextual Behavioral Science) e di ACT-Italia.

Approccio ACT

Il modello ACT è stato sviluppato dal professore di psicologia Steve C. Hayes e affonda le proprie radici nella Relational Frame Theory (RFT) che, dal punto di vista clinico, potremmo definire come un programma di ricerca sulle modalità di funzionamento della mente umana e del ruolo del linguaggio nel determinare alcuni processi che portano alla sofferenza psicologica.

La proposta dell’ACT risiede nel concetto di “azione impegnata”, termine usato per definire l’azione della persona che sceglie continuamente di impegnarsi in azioni nella direzione dei propri valori personali, nonostante le emozioni difficili che si potranno incontrare durante il percorso.

Attività Clinica

Nella mia pratica clinica, mi occupo di una vasta gamma di disturbi, tra cui quelli d’ansia, dell’umore e i disturbi di personalità, affrontando anche diverse forme di sofferenza emotiva. Il mio obiettivo è aiutare le persone a superare momenti difficili e stressanti della loro vita, supportandole nel gestire pensieri ed emozioni che possono allontanarle dai loro valori fondamentali. Lavoro principalmente con adolescenti, adulti, anziani e coppie, offrendo la mia assistenza sia in studio che online.

Servizi

Ambienti di cura progettati per te

Image by Markus Blüthner

Psicoterapia Individuale

Lo scopo di una psicoterapia ACT è di aiutare le persone a creare una vita piena, ricca e significativa accettando il dolore che la vita inevitabilmente porta. Questo obiettivo è realizzabile attraverso:

  • la disponibilità ad accettare gli eventi e a lasciare andare le regole inutili

  • la consapevolezza del presente e la compassione per se stessi e per gli altri

  • l’impegno a chiarire i propri valori e ad agire in modo efficace

All'interno di un contesto compassionevole e non giudicante

Image by Dawid Zawiła

Psicoterapia
di coppia

Dal punto di vista ACT la sofferenza, la conflittualità e la distanza emotiva all'interno del rapporto di coppia derivano dal controllo disfunzionale e dai comportamenti di evitamento che che ciascun partner agisce nella relazione. 

Attraverso il percorso terapeutico si mira ad indebolire questi processi disfunzionali 

- aumentando la consapevolezza nel momento presente delle proprie riposte cognitive ed emotive

- chiarendo i valori rispetto alla relazione affettiva

- motivando la coppia ad impegnarsi in azioni coerenti con i propri valori, nonostante la presenza di pensieri o sensazioni indesiderati.

Psychology-Explains-4-Signs-Someone-Has-Mixed-Personality-Disorders-1600x900-1.jpg

Disturbi della personalità

I disturbi della personalità sono condizioni psicologiche caratterizzate da modelli di pensiero, comportamento e funzionamento interpersonale rigidi e disadattivi. 

resize_istock_ansia.jpg

Disturbi d’ansia

La terapia ACT per i disturbi d'ansia è un'innovativa terapia comportamentale che mira a normalizzare il rapporto con le emozioni di allerta e a creare uno spazio in cui la persona possa agire, con flessibilità, nella direzione degli obiettivi più importanti. Attraverso gli esercizi esperienziali, metafore e paradossi si può imparare ad instaurare una sana relazione con pensieri, ricordi, sensazioni sviluppando una maggiore chiarezza riguardo i propri valori personali, mentre ci si impegna ad attuare i cambiamenti comportamentali necessari.

Neurodiversity-1-1.png

Disturbi del Neurosviluppo

All’interno di questa categoria sono comprese diverse condizioni che emergono nell’età dello sviluppo, tra cui: Autismo, Deficit d’Attenzione e Iperattività (ADHD), Sindrome di Asperger, Disprassia e Disturbi della Coordinazione Motoria, Disturbi Specifici del Linguaggio.
Spesso i sintomi di questi disturbi sconfinano o coincidono con quelli di altri disturbi tanto che i criteri diagnostici spesso si sovrappongono.

Nella pratica ci si trova di fronte a famiglie e persone che, essendo individui complessi, come tali, hanno bisogni complessi.

Image by Chelsea Gates

Mindfullness

E' una pratica esperienziale che insegna a portare attenzione al momento presente, in modo curioso e non giudicante (Kabat-Zinn, 1994). Sempre più studi hanno evidenziato la sua efficacia nel trattamento di vari disturbi, inoltre è emerso come sia utile nel ridurre la presenza di pensieri ruminativi e di comportamenti di evitamento. Contemporaneamente si è dimostrata utile, in persone non affette da alcuna patologia, nel gestire lo stress, regolare le emozioni e nell’incrementare il benessere psicologico.

Partner

ACBS logo_0_0.png
ACT-Italia.png
logo-medicitalia-MI-removebg-preview.png
ordine-psicologi-emilia-romagna-logo-removebg-preview.png
logo-big.png
Mani confortanti

Contatti

Sono qui per aiutarti a compiere il primo passo

Seduta psicoterapia Piacenza

Le nostre ultime risorse 

Storie reali
di trasformazione e recupero

Questo è il paragrafo della sezione Testimonianze. È un luogo ideale per dire agli utenti quanto apprezziate i vostri clienti e il loro feedback.

Nome

Questo è il paragrafo della sezione Testimonianze. È un luogo ideale per dire agli utenti quanto apprezziate i vostri clienti e il loro feedback.

Nome

Questo è il paragrafo della sezione Testimonianze. È un luogo ideale per dire agli utenti quanto apprezziate i vostri clienti e il loro feedback.

Nome

bottom of page
Cookie PolicyPrivacy Policy